Pages

lunedì 15 agosto 2011

baker's secret

curiosando per il blog di fata al timone mi sono innamorata di questo schema di "Primrose Needleworks" e così ho pensato di realizzarne una versione originale per casa mia. 

tela aida 72 tinta da me con la cannella e filati DMC, non nella versione originale che il ricamo prevedeva

anche l'idea di tingere la tela con la cannella non è mia, ma spudoratamente copiata da Connie

ed ecco l'idea per il confezionamento! un comodo quadretto per appendere le presine sopra la stufa della cucina!

Per vedere la versione di fata al timone cliccate qui

domenica 14 agosto 2011

guarda che luna



Nei suoi sogni la luna è più pigra, stasera:
come una bella donna su guanciali profondi,
che carezzi con mano disattenta e leggera
prima d'addormentarsi i suoi seni rotondi,

lei su un serico dorso di molli aeree nevi
moribonda s'estenua in perduti languori,
con gli occhi seguitando la apparizioni lievi
che sbocciano nel cielo come candidi fiori.

Quando a volte dai torpidi suoi ozi una segreta
lacrima sfugge e cade sulla terra, un poeta
nottambulo raccatta con mistico fervore

nel cavo della mano quella pallida lacrima
iridescente come scheggia d'opale.
e, per sottrarla al sole, se la nasconde in cuore.

Charles Baudelaire, Tristezze della luna




venerdì 12 agosto 2011

l'apina

su telina arancione della Patty, mouline DMC, schema tratto da "le idee di susanna" giugno 2011
Api d'oro
cercavano il miele
dove starà
il miele?
E' nell'azzurro
di un fiorellino,
sopra un bocciolo
di rosmarino.

Garcia Lorca

giovedì 11 agosto 2011

ricette estive

d'estate si ha più tempo per tutto, anche per la cucina.....soprattutto se si hanno a disposizione ingredienti sani e naturali che arrivano dritti dritti dal proprio orto. Oggi è il turno delle melanzane, una verdura che adoro e che vi propongo in due ricette sfiziose e golosissime

ZUPPA DI MELANZANE
ingredienti: 1 pomodoro, 1 spicchio d'aglio, 3 melanzane senza semi, olio extravergine d'oliva, formaggio tipo camembert o brie, erbe provenzali
mettete a cuocere in forno il pomodoro con lo spicchio d'aglio a pezzetti in un cartoccio di alluminio. nel frattempo cuocete le melanzane private dei semi in brodo rigorosamente vegetale per una decina di minuti. a fine cottura aggiungete il pomodoro e l'aglio, erbe provenzali e il formaggio a pezzetti. passate il tutto e otterrete questa zuppa cremosa e saporita al quale ho aggiunto un ciuffo di salvia sempre del mio orto e un goccio di olio extravergine d'oliva

PIZZA ALLE MELANZANE E GRANA

eccovi la ricetta per l'impasto della pizza
Preparare il primo impasto sciogliendo il lievito di birra con 150 ml di acqua tiepida unendo poi 300 gr di farina.
Impastare bene e mettere a lievitare in un recipiente ricoperto con un panno umido ad una temperatura di circa 30 gradi.
Quando l'impasto sarà triplicato di volume aggiungere la restante acqua e la farina impastando per qualche minuto. Unire adesso l'olio ed il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere una pasta elastica che non si attacca alle mani e che risulti bella liscia.
Mettere nuovamente a lievitare ed attendere che sia nuovamente triplicata di volume.

a questo punto aggiungete la salsa di pomodoro fatta da voi, mozzarella biologica (ormai si trova facilmente), melanzane grigliate e grana e cuocete in forno. per dare un tocco in più alla pizza ho guarnito con erbette provenzali 



buon appetito!!!!

recensioni

SENZA GUARDARSI INDIETRO - Lesley Pearse


Londra, 1842. Matilda è una povera fioraia nell'affollato mercato di Covent Garden. Ma un giorno la sua esistenza prende una svolta inaspettata: salva la vita della piccola Tabitha, figlia del reverendo Milson, e i genitori riconoscenti le offrono la possibilità di trasferirsi insieme a loro in America. Dai fumosi sobborghi londinesi Matilda si trova catapultata dapprima nell'affollata New York, quindi nelle sterminate pianure del West, infine nella San Francisco della Corsa all'Oro. Tentando di costruire una vita migliore per sé e per Tabitha nel paese della libertà, Matilda conoscerà la passione e la sofferenza. Ma sarà l'incontro con il capitano James Russell a rivelarle l'amore vero. Un sentimento che resiste alla lontananza, alla guerra e ai pregiudizi. E' un difficile cammino quello di Matilda, un percorso che le insegnerà come la vita vada affrontata comunque, anche nel dolore più cupo, tra le difficoltà più aspre. L'importante è 
non voltarsi mai indietro.


commento personale: che volete che vi dica? 778 pagine di niente :(

martedì 9 agosto 2011

w la pappa con il pomodoro

anche oggi un post tutto goloso per voi. vi darò la ricetta della passata di pomodoro come la preparo io :D
Prima di tutto prendiamo dei pomodori da salsa, possibilmente biologici e a km 0 come quelli prodotti dal mio orto....ehehe, siete già in difficoltà, vero?
laviamoli per bene e sbucciamoli e poi mettiamoli in una pentola a cuocere con della cipolla, carote e sedano, di modo che quando la utilizzeremo quest'inverno dovremo solo scaldare la salsa e condirla perchè gli ingredienti saranno già tutti al suo interno. Dopo un paio d'ore di bollitura (il tempo di cottura dipende molto anche dalle quantità di pomodori che metterete a cuocere) vi accorgerete di aver raggiunto il giusto livello di cottura e la giusta consistenza, per cui potrete passare tutto attraverso il passaverdure che eliminerà tutti i semi e i residui di buccia.

 una volta ottenuta una salsa densa e dolce, mettela ancora bollente nei vasetti di vetro che avrete precedentemente pulito e sterilizzato. chiudete ermeticamente il tappo e riponeteli in una cassetta di legno avvolti da strati di coperte di lana e pile. Dopo qualche ora comincerete a sentire i barattoli che si sigillano ermeticamente ed entro il giorno dopo.....voilà, ecco a voi la vostra scorta di pomodoro per l'inverno! questa è la prima trance che abbiam fatto a casa mia.....ma ora della fine del mese contiamo di triplicare il numero di questi vasetti :D
e per chi fosse curioso, ecco un estratto di wikipedia sulle origini di questo frutto goloso

"Il pomodoro è nativo della zona del Centro America, Sud America e della parte meridionale del Nord America, zona compresa oggi tra i paesi del Messicoe Perù. Gli Aztechi lo chiamarono xitomatl, il termine tomatl indicava vari frutti simili fra loro, in genere sugosi. La salsa di pomodoro divenne parte integrante della cucina azteca. Alcuni affermarono che il pomodoro aveva proprietà afrodisiache, sarebbe questo il motivo per cui i francesi anticamente lo definivano pomme d'amour, "pomo d'amore". Questa radice è presente anche in Italia: in certi paesi dell'interno della Sicilia, è indicato anche col nome di pùma-d'amùri (pomo dell'amore). Si dice che dopo la sua introduzione in Europa Sir Walter Raleigh avrebbe donato questa piantina carica dei suoi frutti alla Regina Elisabetta, battezzandola col nome di apples of love (pomo d'amore). La data del suo arrivo in Europa è il 1540 quando lo spagnolo Hernàn Cortés rientrò in patria e ne portò gli esemplari; ma la sua coltivazione e diffusione attese fino alla seconda metà del XVII secolo. Arriva in Italia nel 1596  ma solo più tardi, trovando condizioni climatiche favorevoli nel sud delpaese, si ha il viraggio del suo colore dall'originario e caratteristico colore oro, che diede appunto il nome alla pianta, all'attuale rosso, grazie a selezioni e innesti successivi."

buon appetito

domenica 7 agosto 2011

la legge di murphy e la povera gerda bengtsson

mannaggia, a quest'ora il ricamo doveva essere finito e appeso nella mia cucina e invece è da ieri che vengo perseguitata da disastri, uno dietro l'altro! il primo disastro lo ha combinato Elga ieri mattina, approfittando di una mia piccola pausa dal ricamo, ha rubato la tela e l'ha portata a spasso per il giardino azzannandola voracemente.....praticamente ho dovuto buttare tutto e ripartire da zero :(
mi armo di pazienza e riparto dal fascio di grano e ne ero entusiasta. mi concedo una pausa per andare a prendere la cornice che lo conterrà e non so se fosse stato il mirto bevuto dopo pranzo, ecco che sbaglio a prendere la misura della cornice e ora mi ritrovo un quadro di una misura che non mi interessa a casa......vabbè, niente di grave
oggi riprendo in mano il ricamo che si era un po' stropicciato e mi dico: stiriamolo un po' così poi ricamo meglio.....e il ferro macchia la tela!!!!! grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr............se non fossi innamorata di questo schema lo avrei definitivamente gettato in pattumiera, ahahahahahah
comunque accetto suggerimenti su come pulire la tela.....tra l'altro non capisco nemmeno cosa sia successo al ferro da stiro, mi conviene dare un'occhiata anche a lui, ahahahahah

e comunque sono arrivata sin qui! mi piace molto come sta venendo, mi ricorda tanto l'estate......eh si, perchè qui di estate ancora non se ne vede traccia :(

--------------------------------------------------------------------------------

Leggi di Murphy

Se qualcosa può andare storto, ci andrà
Se esiste anche una sola possibilità che un numero di cose vada male, ad andare male è sicuramente quella destinata a provocare il danno maggiore
Se una cosa non può semplicemente andare male, andrà peggio
Lasciate a loro stesse, le cose tendono ad andare di male in peggio
Se tutto sembra andare bene, sicuramente si è sopravvalutato qualcosa
Ogni soluzione porta nuovi problemi
Quantizzazione delle Leggi di Murphy: "Tutte le cose vanno male contemporaneamente"

ahahahhaha, vi vedo che ridete!!!!

venerdì 5 agosto 2011

avanzamenti d'agosto

eccoci qui con due veloci avanzamenti: il micino Rovaris con le sue orecchiette e i suoi baffetti
 e il "demain" della Vautier che in effetti è un lavorone e che avevo preso un po' sottogamba :D




Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust

giovedì 4 agosto 2011

relaxxxxxxxxxxxx

piano piano sto cercando di migliorare ancora la mia casa e in mio soccorso son venuti anche i miei nipotini che mi hanno regalato questo bellissimo quadro che ho appena incorniciato e appeso....mi spiace che la foto non renda giustizia ai colori, ma vi assicuro che è molto bello

 

 e poi vi mostro un altro capolavoro, non merito mio, ma di Paola, che ha confezionato e trapuntato  per me questo pannello che farà da testata alla mia nuova camera da letto........che spero di mostrarvi a breve :D
 questo è un particolare della trapuntatura, spero riusciate a vederla
 ma ovviamente devo anche prendermi cura dei miei animaletti......partiamo dalla nuova casetta per i pipistrelli
 e poi mettiamo comodi i gattini sul divano in mezzo ai ricami

 ah, dimenticavo di mostrarvi la mia postazione estiva di ricamo....mica male, vero? relax relax e relax e poi silenzio e silenzio e ancora silenzio
e infine un piccolo asciughino realizzato a punto filza


Silenzio prima di nascere, silenzio dopo la morte, la vita è puro rumore tra due insondabili silenzi. Isabel Allende

martedì 2 agosto 2011

finalmente pronto anche questo pannello acquistato qualche mese fa e posizionato in cameretta. Ho sempre amato questo animale, non so perchè ma non riesco a immaginarmelo cattivo come la maggior parte della gente fa e questa immagine mi affascina molto

vi lascio queste curiose informazioni trovate in rete in merito alla figura del lupo nella cultura dei nativi americani:
Il Lupo è il pioniere, il precursore di nuove idee, che ritorna nel clan per insegnare e condividere la medicina.
Il Lupo prende una sola compagna per la vita, ed è leale come il Cane.
Se tu frequentassi i Lupi, scopriresti nel branco un enorme senso della famiglia, nonché un fortissimo impulso individualista, qualità che rendono il Lupo molto simile alla razza umana: anche noi umani possediamo la capacità di fare parte di una società oppure di continuare ad incarnare i nostri sogni e le nostre idee individuali.
Nella Nazione della Grande Stella, il Lupo viene rappresentato dalla Stella Cane, Sirio, la cui leggenda narra che fu la casa originaria dei nostri maestri nei tempi antichi. Secondo gli antichi egizi Sirio era la casa degli dei, e viene ancora considerata come tale dalle tribù dei Dogan in Africa. Era ovvio che i Nativi Americani esprimessero esattamente questo stesso collegamento ed adottassero le persone-Lupo come il clan dei maestri.
I sensi del Lupo sono molto acuti, e la luna è il suo Potere Alleato: la luna è il simbolo della energia psichica, o del inconscio che ha in sé i segreti della conoscenza e della saggezza, e ululare alla luna potrebbe essere un’indicazione del desiderio del Lupo di mettersi in contatto con nuove idee che si trovano appena sotto la superficie della coscienza.
La medicina del Lupo da al maestro che è in ognuno di noi, la forza di venire fuori, ad aiutare i figli della Terra a comprendere il Grande Mistero e la Vita…

il gusto di arredare casa propria

ogni tanto mi prendono le manie di cambiare il corredo di casa e poichè spesso non si hanno tante disponibilità.....anzi, mai come in questo periodo non se ne hanno affatto, ahahahahaha, ci si inventa qualcosa di creativo con poco. E così, da un vecchio copripiumino ikea risalente alla mia esperienza di vita da sola di 13 anni fa ecco venir fuori un elegante copridivano rosso al quale ho abbinato tre cuscini fruttosi che la mia mamma ha cucito per me, con tela della mitica Patty :D

poi prendi due federe bianche classiche e le impreziosisci con delle bande di cotone ai lati......et voilà, due nuove federe pronte in un attimo....qui sotto il particolare della stampa, ovviamente a tema "cavalli"  :D

e se ti avanza un pezzetto di cotonina prendi una coppia di spugne e la cuci lì........e in un attimo ho pronto un nuovo elegante corredo, che ne dite?......ma altre idee frullano per la testa.......


Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. - Cesare Pavese - La luna e i falò
nella foto: Rovescala - PV

domenica 31 luglio 2011

Tour "Crocette estive 2011" - Destinazione Gerda Bengtsson

 vi stavate chiedendo quale fosse la terza tappa del mio tour crocettoso? be, non è la montagna di questa bella foto, ma il delizioso schema di Gerda Bengtsson che vedete qui sotto e che posso realizzare grazie alla preziosa collaborazione di Argante
 lo sto ricamando su lino 11 fili di f.lli graziano, rigorosamente bianco, direi che non si poteva scegliere un colore diverso ;)


Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L'autunno la ricorda, l'inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla. Ennio FlaianoDiario degli errori  1968

sabato 30 luglio 2011

Tour "Crocette estive 2011" - Destinazione Isa Vautier

ed ecco qui dove ci porterà la seconda tappa di questa estate crocettosa: schema "Demain" di Isa Vautier

 ricamato su lino bianco 11 fili di f.lli graziano, moulinè DMC col 3052 e variation 4050 per l'alfabeto


Nella profondità dell'inverno, ho imparato alla fine che dentro di me c'è un'estate invincibile.   Albert Camus

ma l'estate crocettosa non finisce qui.......

mercoledì 27 luglio 2011

Tour "Crocette estive 2011" - Destinazione Rovaris




eh si, ci siamo quasi alle tanto attese vacanze! auguro a tutte voi un'estate piena di allegria, mentre per quanto mi riguarda, ecco a cosa mi dedicherò nel mio tour crocettoso :D

la prima tappa mi porta qui, al gatto Rovaris


e queste sono le prime crocette messe, su telina della Patty con moulinè DMC col. 3865



"Dolce e chiara è la notte
e senza vento,
e questa sopra i tetti
e in mezzo agli orti
posa la luna
e di lontan rivela
serena ogni montagna..."

G.Leopardi


e la prossima destinazione sarà......

martedì 26 luglio 2011

recensioni

LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
MARK HADDON

Christopher è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha una mente straordinariamente allenata alla matematica ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani: odia il giallo, il marrone e l'essere sfiorato. Ama gli schemi, gli elenchi e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l'angolo, ma quando scopre il cane della vicina trafitto da un forcone capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare...

Commento personale: non vi aspettate un romanzo sull'autismo, nè un romanzo giallo, ma anzi, in alcuni tratti è anche noioso.......ma se dovessi dare un giudizio totale forse userei la parola "particolare". ottimi gli spunti di riflessione sulla figura dei genitori di ragazzi autistici, dipinti sempre come "pazienti" ma che in realtà nascondono delle debolezze e delle stanchezze "umane"

sabato 23 luglio 2011

un po' di fortuna

 avevo voglia di un po' di fortuna e l'ho cercata in questo simpatico ricamo.......ma.....ma.....che fa questo millepiedi? si mangia tutto il mio quadrifoglio? 
"A causa della sua rarità in molte culture si ritiene che trovare o ricevere in dono dei quadrifogli sia di buon auspicio, tanto che secondo alcune credenze popolari metterne uno sotto il cuscino propizi beisogni. Sempre secondo altre credenze popolari, ogni foglia rappresenterebbe qualcosa: la prima è per la speranza, la seconda per la fede, la terza per l'amore e, ovviamente, la quarta simboleggia la fortuna. Per i Druidi il quadrifoglio era potente contro gli spiriti malvagi. Il più antico riferimento letterario al quadrifoglio sembra risalire al 1620, con la prima attestazione di quest'ultimo come portafortuna." da wikipedia

venerdì 22 luglio 2011

recensioni

SENZA LASCIARE TRACCIA
JODI PICOULT
Delia Hopkins aveva sei anni quando suo padre le permise di fargli da assistente in uno spettacolo di magia. "Quella notte imparai molte cose, imparai che le persone non svaniscono nel nulla". Un insegnamento che da adulta dimostra ogni giorno la sua validità: la professione di Delia, infatti, è quella di rintracciare le persone scomparse con l'aiuto di un fedele segugio. Il suo lavoro le piace e la sua vita anche: benché Delia sia rimasta orfana di madre da bambina, il padre l'ha cresciuta con amore, e ora lei sta per sposare il compagno con cui vive da tempo e dal quale ha una figlia. Ma alla vigilia del matrimonio accade una cosa imprevista e sconvolgente: suo padre viene arrestato dalla Polizia con l'accusa di aver sottratto Delia alla madre che lei credeva morta in un incidente stradale. In un capovolgimento drammatico di situazioni e di emozioni, privata delle proprie sicurezze e del proprio passato, Delia incomincia la ricerca dolorosa di una verità che le sfugge, perché ognuno ha la propria, di verità, e perché a volte amare e proteggere una persona può anche portare a mentire...




commento personale: generalmente non amo molto questi libri un po' sdolcinati ed in effetti la storia d'amore qui narrata l'ho trovata banale e senza passione, ma offre ottimi spunti di riflessione sull'affrontare il difficile rapporto con i figli quando i genitori si separano e soprattutto alle scelte che ci si trova ad affrontare per crescere un figlio nel migliore dei modi

domenica 17 luglio 2011

Rodeo Show



Yee-hah!  lino quadrettato grigio 11 fili f.lli graziano, moulinè DMC, schema cross stitcher n.231

"Quello che vi voglio raccontare non si legge sui libri. Dicono che la storia del West sia stata scritta in sella a un cavallo, ma non è mai stata raccontata da uno di noi... almeno finora. Io sono nato qui, in quello che avrebbero chiamato il vecchio West, ma per quelli come me questa terra è senza età, senza inizio e senza fine, senza limite fra terra e cielo. Come il vento nell'erba della prateria, noi eravamo parte di questo posto, e ne saremmo sempre stati parte. Dicono che i Mustang siano lo spirito del West; che quel West sia stato vinto o perso alla fine dovrete deciderlo voi. Ma la storia che vi voglio raccontare è vera. Io ero là... e me lo ricordo. Mi ricordo il sole, e il cielo e il vento che mi chiamava per nome, al tempo in cui i cavalli selvaggi correvano liberi. (Spirit, cavallo selvaggio )"

giovedì 14 luglio 2011

coppia di spugne

 cercavo uno schema raffinato e un colore elegante per queste spugne bianche e ho scelto una parte dello schema "par delà les alpes" di parolin nella variante 3752 moulinè DMC . E il risultato è stato donato a Rosanna per il suo compleanno!
 particolare delle due spugne

recensioni

L'ESTATE DEL COPRIFUOCO
Daniel Kraus


Tre ragazzini di dodici anni: James, schiacciato dalle aspettative dei genitori e voglioso di fare il bravo ragazzo; Reggie, uno sbandato senza padre e con una madre che passa da un fidanzato all'altro, e Willie, debole e sognatore.
Un'estate da incubo, nella quale Willie viene investito da un furgone e perde un braccio, e subito dopo sorte ancora peggiore tocca a un altro ragazzino, che finisce investito e ucciso. Si diffonde la sindrome del furgone assassino e viene decretato il coprifuoco: per Reggie, James e Willie, l'occasione ideale per lanciarsi in esaltanti scorribande notturne, spedizioni proibite nelle quali tireranno fuori il meglio e il peggio di sé. Fino a uno scioglimento drammatico, che li costringerà a crescere e segnerà a fondo le loro vite. 


commento personale: mi è piaciuto molto, anche se come tutti i racconti che hanno come protagonisti giovani adolescenti rimane sempre un po' di amaro in bocca e un senso di struggimento che mi riporta alla mia adolescenza.