Pages

Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

sabato 4 febbraio 2012

my stitching room .... miglioriamola

ve l'ho detto che in questi mesi mi son dedicata anima e corpo alla casa, no? e abbiamo anche migliorato la mia stitching room.....finalmente sono arrivati gli infissi nuovi, in realtà dovevano già essere stati montati, ma sapete anche voi che quando si fanno i lavori in casa, qualcuno che sbaglia c'è sempre....e questa volta aveva sbagliato il serramentista a prendere le misure e ha dovuto rifarmi due volte la finestra
poi abbiamo spostato la poltrona davanti al camino, così ricamo al calduccio, come piace a me

e abbiamo tutto lo spazio che vogliamo per mettere a posto il colorario DMC.....lo spazio lo abbiamo:  è la voglia che manca, ahahahhaha

e questo chi è? ahhhhhhhhh, ma è Asso, la mia fida guardia del corpo!!!! non è un tesoro?

e poi vi mostro il regalo ricevuto da Marika, che ha sempre un pensiero dolce per me.....e vi consiglio di fare un salto sul suo blog per vedere la valle d'Aosta innevata


e infine, dopo tanto mettere a posto, un buon caffè e una torta alle arance, ricetta consigliatami da una crocettina e subito sperimentata

ingredienti: 250 gr di farina, 150 gr di zucchero, tre uova, 1/2 bicchiere di latte, 100 gr di olio extravergine, la scorza di un'arancia grattucciata, lievito

impastate il tutto e mettete in forno. io ho cotto nel forno a legna per cui sono andata un po' a occhio, credo che però 30 minuti a 180° possano bastare. Quando è cotta fatela raffreddare e tagliatela a metà
All'interno spalmate la crema ottenuta spremendo quattro arance, messe poi sul fuoco con 100 gr di zucchero e due cucchiai di farina. Fatela addensare e poi mettetela all'interno della torta. io ho aggiunto anche un pizzico di cannella
ovviamente se lo avete, mettete dello zucchero a velo....e non fatevi ingannare dal nero che vedete, non è bruciata, è il forno a legna che l'ha cotta un po' di più in quell'angolo

e ora vado a gustarmela davanti al camino :D buon week end a tutte!

lunedì 2 gennaio 2012

un pezzo di focaccia????

ultimamente, complice la fredda stagione e la stufa a legna sempre accesa, mi è venuta la mania di fare il pane in casa, da quello bianco a quello integrale, in filone o panini, in qualsiasi modo insomma.
ma oggi mi è venuta voglia anche di focaccia.....et voilà, detto fatto :D

come sempre vi lascio la ricettina, semplicissima


600 gr di farina di grano tenero
lievito
6 cucchiai di olio (io uso quello extravergine)
1 cucchiaio di sale 
300 ml  di acqua
rosmarino
sale grosso

impastate farina, lievito, olio, sale e acqua finchè il composto non diventa omogeneo e senza grumi. formare una palla con il composto, copritela e fatela lievitare al caldo per un'oretta. 
passata l'ora, lavorate di nuovo il composto per un minuto circa, quindi stendete il tutto in una teglia unta con olio d'oliva. lasciate a riposo il tutto ancora per un'altra ora, quindi spalmate olio d'oliva sulla focaccia, aggiungete un po' di sale grosso e mettete in forno per 15 minuti circa a 220°. quando mancano circa 5 minuti alla fine della cottura, tirate fuori la focaccia, spennellatela ancora di olio, aggiungete il rosmarino e terminate la cottura.

vi è piaciuta?

sabato 17 dicembre 2011

quanto è buono il pane fatto in casa

vi capitano mai quei giorni in cui siete in casa da sole e non sapete che fare? ecco, a me è venuta l'idea di mettermi a impastare il pane :D
prima il pane bianco
 e poi quello multicereale
 et voilà, il pane per la settimana è servito :D
ma adesso vi do anche la ricetta

450 gr di farina
300 ml di acqua tiepida
lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaio di sale
prima di tutto mettete metà dell'acqua con il lievito in un bicchiere e aspettate una quindicina di minuti. poi prendete la farina, lo zucchero, il sale e il resto dell'acqua e cominciate ad impastare. aggiungete l'acqua con il lievito e impastate ancora finchè non otterrete un composto liscio e omogeneo. lasciate riposare in un contenitore coperto con la pellicola trasparente per un'oretta. passato questo tempo la pasta sarà lievitata. impastate nuovamente il tutto e infine stendete il composto o su un tavolo o un tavoliere e date la forma che volete al vostro pane. lasciate lievitare nuovamente per una mezz'oretta, sempre coprendo con la pellicola trasparente, poi infornate per un'altra mezz'oretta. io ho cotto il pane nella stufa a legna a una temperatura di 220° circa, ma state attenti a non bruciarlo in superficie e a mantenerlo dorato ;)

buon appetito

mercoledì 7 dicembre 2011

facciamo le formichine

e mettiamoci a conservare i prodotti del nostro orto per le stagioni più fredde. mangeremo meglio e anche il nostro portafoglio ringrazierà

e per rendere le nostre conserve più allegre, ecco qui due copribarattoli ricamati in questi giorni. 

 su lino bianco f.lli graziano, rifinito con orlo a giorno fatto a mano e ricamato a punto croce, il primo ha come soggetto le olive, che sono state raccolte un mesetto fa
 OLIVE IN SALAMOIA
sicuramente non tutte sapete che le olive raccolte non hanno affatto il sapore che siete abituate a gustare, ma sono invece amarissime. per renderle gustose, ecco la ricetta della salamoia
tenete le olive a bagno in una ciotola per una settimana, cambiando l'acqua due volte al giorno.la salamoia si prepara bollento 1 lt d'acqua per ogni 90 gr di sale che andrà fatto sciogliere una volta che l'acqua avrà raggiunto il bollore e sarà stata spenta. scolate le olive e mettetele nei vostri barattoli sterilizzati, quindi ricopritele con la salamoia facendo bene attenzione che siano ben coperte. tenetele chiuse per qualche mese prima di consumarle

 sempre lino bianco f.lli graziano, orlo a giorno fatto a mano e ricamo a punto croce con soggetto zucca, tipico  prodotto autunnale (il mio orto ne ha prodotte ben tre quest'anno :D)
 ZUCCA SOTT'OLIO
portare a ebollizione in una pentola 1 lt di aceto bianco, 1/2 lt di vino bianco e mezzo cucchiaio di sale grosso e sbollentatevi la zucca. quindi scolatela, fatela asciugare e mettetela nei barattoli sterilizzati alternando alla zucca anche aglio, peperoncino e origano. coprite il tutto con olio e conservate nelle vostre dispense

domenica 9 ottobre 2011

menù d'autunno

eh si, qui in oltrepo' l'autunno è arrivato, ed è un autunno dolce e soleggiato per ora, anche se le temperature sono decisamente scese e stamattina abbiamo acceso la stufa a legna della cucina.....e ne ho approfittato per inaugurare il forno con due ricettine autunnali!

polpette vegetariane
ingredienti: verdure di stagione (io ho utilizzato broccoli, cavolfiori, patate, cipolle e un paio di carote per addolcire il sapore)
uova, prezzemolo, noce moscata, un pizzico di pepe e pan grattato

il bello di queste polpette è che le potete variare a seconda delle verdure che il vostro orto offre in ogni stagione......qui sono quasi pronte le zucche, per cui mi sa che le prossime le farò con le zucche

torta di mele
ad essere accorti nel vostro orto potete piantare diversi alberi da frutto e diverse varietà di mele, di modo che possiate avere delle mele in ogni periodo dell'anno
VARIETA' ESTIVE: Gruppo Gala, Ozark Gold, Gravenstein
VARIETA' AUTUNNO-VERNINE: Granny Smith, gruppo Renette, Annurca, Red delicious, Golden delicious, Rome Beauty, Imperatore, Jonathan, Gloster, Elstar, Idared


e poi vi lascio questo filmato, semplice e chiaro, su come imparare ad assumere del ferro senza ricorrere alla carne



buon appetito a tutte!

giovedì 11 agosto 2011

ricette estive

d'estate si ha più tempo per tutto, anche per la cucina.....soprattutto se si hanno a disposizione ingredienti sani e naturali che arrivano dritti dritti dal proprio orto. Oggi è il turno delle melanzane, una verdura che adoro e che vi propongo in due ricette sfiziose e golosissime

ZUPPA DI MELANZANE
ingredienti: 1 pomodoro, 1 spicchio d'aglio, 3 melanzane senza semi, olio extravergine d'oliva, formaggio tipo camembert o brie, erbe provenzali
mettete a cuocere in forno il pomodoro con lo spicchio d'aglio a pezzetti in un cartoccio di alluminio. nel frattempo cuocete le melanzane private dei semi in brodo rigorosamente vegetale per una decina di minuti. a fine cottura aggiungete il pomodoro e l'aglio, erbe provenzali e il formaggio a pezzetti. passate il tutto e otterrete questa zuppa cremosa e saporita al quale ho aggiunto un ciuffo di salvia sempre del mio orto e un goccio di olio extravergine d'oliva

PIZZA ALLE MELANZANE E GRANA

eccovi la ricetta per l'impasto della pizza
Preparare il primo impasto sciogliendo il lievito di birra con 150 ml di acqua tiepida unendo poi 300 gr di farina.
Impastare bene e mettere a lievitare in un recipiente ricoperto con un panno umido ad una temperatura di circa 30 gradi.
Quando l'impasto sarà triplicato di volume aggiungere la restante acqua e la farina impastando per qualche minuto. Unire adesso l'olio ed il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere una pasta elastica che non si attacca alle mani e che risulti bella liscia.
Mettere nuovamente a lievitare ed attendere che sia nuovamente triplicata di volume.

a questo punto aggiungete la salsa di pomodoro fatta da voi, mozzarella biologica (ormai si trova facilmente), melanzane grigliate e grana e cuocete in forno. per dare un tocco in più alla pizza ho guarnito con erbette provenzali 



buon appetito!!!!