Pages

domenica 10 luglio 2011

Principessa

 su tela panna 8 fili della mitica Patty

Nessun dorma, nessun dorma.
Tu pure o principessa, nella tua fredda stanza, guardi le stelle, che tremano d'amore e di speranza.
Ma il mio mistero è chiuso in me, il nome nessun saprà.
No, no, sulla tua bocca lò dirò quando la luce, splenderà.
Ed il mio bacio scioglierà il silenzio che ti fa mia.
Dilegua o notte, tramontate stelle, tramontate stelle,
all'alba vincerò,
vincerò,
vincerò!
GIACOMO PUCCINI
 il mio orto che continua a produrre e Pokerino che continua a poltrire :D

e un piccolo avanzamento dell'ape tratta da "susanna" di giugno 2011

martedì 5 luglio 2011

SAL 2011 - Green Flip, Lizzie Kate

una volta l'anno mi piace organizzare un piccolo sal sul mio blog e quest'anno ho pensato a questo delizioso schema di Lizzie Kate. qualcuna mi fa compagnia? eccovi le scadenze:

n. 6 tappe di un mese cadauna con partenza settembre 2011 (vi lascio andare in vacanza tranquille)

ci riaggiorniamo a fine agosto con l'elenco delle partecipanti ;) buone crocette a tutte

elenco partecipanti
io
Gabriella
Elisa
Natasha
Laura
Claudia
Marika
Lia
Robby
°°gaia°°
kiara
nicoletta
arianna
claudia

sabato 2 luglio 2011

beeeeeeh

su una spugna vaniglia, tre pecorelle  ricamate con moulinè  DMC 3827 e 898


Adamo e la pecora

Adamo, che fu er primo propotente,
disse a la Pecorella: - Me darai
la lana bianca e morbida che fai
perché la lana serve tutta a me.
Bisogna che me vesta... Dico bene?...-
La Pecorella je rispose: - Bee...-

E l'Omo se vestì. Doppo tre mesi
la Pecorella partorì tre agnelli.
Adamo je se prese puro quelli
e je tajò la gola a tutt'e tre.
Questi qui me li magno... Faccio bene?...
La Pecorella je rispose: - Bee...-

La bestia s'invecchiò. Doppo quattr'anni
rimase senza latte e senza lana.
Allora Adamo disse: - In settimana
bisognerà che scanni pur'a te;
oramai t'ho sfruttata... Faccio bene?...-
La Pecorella je rispose: - Bee...

Brava! - je strillò l'Omo. - Tu sei nata
còr sentimento de la disciplina:
come tutta la massa pecorina
conoschi er tu' dovere e dichi: bee...
Ma se per caso nun t'annasse bene,
eh, allora, fija, poveretta te!

Trilussa

venerdì 1 luglio 2011

recensioni

Ritorno a Ford County - John Grisham


Inez Graney, costretta da anni su una sedia a rotelle, parte assieme ai suoi due figli per un bizzarro viaggio attraverso il delta del Mississippi per andare a trovare il suo amato terzo figlio, rinchiuso da undici anni nel braccio della morte. Mark Strafford, avvocato divorzista, annoiato e con qualche problema con l'alcol, riceve una telefonata inaspettata che riporta alla luce un vecchio caso irrisolto che potrebbe fruttargli molto più denaro di quanto lui abbia mai visto in vita sua. Sidney, modesto impiegato in una società di assicurazioni, affina le sue capacità nel gioco d'azzardo con il solo scopo di rovinare per sempre Bobby Carl Leach, balordo giocatore di blackjack colpevole, tra gli altri crimini, di avergli rubato la moglie. Tre bravi ragazzi di campagna si mettono in viaggio per Memphis animati dalle migliori intenzioni: donare il sangue a un loro caro amico in fin di vita. Ma dopo essersi fermati nel primo negozio di alcolici che incontrano, il loro viaggio prende una piega inaspettata fino a concludersi in un infimo club di spogliarelli alla periferia della grande città. Questi sono alcuni dei personaggi che animano Ford County, prima raccolta di racconti di John Grisham.

alcuni racconti mi hanno divertito, altri mi hanno emozionato e gli ultimi due commosso, assolutamente da leggere questi racconti di grisham

mercoledì 29 giugno 2011

VEDI DI NON MORIRE - Josh Bazell
dalle recensioni Einaudi

Con Peter Brown, ex killer entrato in un programma di protezione governativo, la mafia fa il suo ingresso tra le corsie di un famigerato ospedale di Manhattan.   
Mescolando thriller di mafia e sit-com ospedaliere, il medico-scrittore Josh Bazell, specializzando in psichiatria alla University of California, ha reinventato un intero genere letterario. Un'impresa che ha valso al suo romanzo d'esordio, Vedi di non morire, il paragone con Pulp fiction di Quentin Tarantino e ha permesso al libro di Bazell di conquistare lettori, scrittori e critici americani: se per Don Winslow Vedi di non morire è «un libro fico e raggelante, una lettura feroce», The New York Times Book Review ne ha elogiato l'«autore di straordinario talento» e la storia che «ti prende al punto che non vuoi staccarti se non il tempo di dare una sbirciatina in fondo alla pagina». Mentre Micheal Connelly ha scritto: «Vedi di non morire è uno sparo. Implacabile come una pallottola, il romanzo di Josh Bazell mi ha steso con un colpo!»E Vedi di non morire (www.beatthereaper.com) sarà presto anche un film, con probabile protagonista Leonardo Di Caprio, che ha dichiarato di volere per sé il personaggio del medico-gangster inventato da Bazell.


commento personale: il libro è particolarissimo, il paragone ai film di Tarantino è indovinatissimo......un consiglio personale: se siete deboli di cuore non leggete le ultime dieci pagine, ai fini della storia sono irrilevanti poichè la fine la si apprende già all'inizio, ma almeno non vi sveglierete con degli incubi la notte ;)

domenica 26 giugno 2011

e il secondo fiocco per Alice


ma non è farina del mio sacco, lo schema mi è stato consigliato da Paoletta, da cui l'ho spudoratamente copiato, modificando solo in parte il disegno e i colori

direi che ora Alice può anche nascere :D

giovedì 23 giugno 2011

la lumachina

 schema da "Le idee di Susanna" del mese di giugno 2011, su telina azzurra della mitica Patty e filati moulinè DMC
più sotto particolare della lumachina

La chiocciola


       Viva la chiòcciola,
viva una bestia
che unisce il mèrito
alla modestia.

Essa all'astronomo
e all'architetto
forse nell'animo
destò il concetto
del cannocchiale,

e delle scale:
    Viva la chiòcciola,
    caro animale.


Contenta ai còmodi
che Dio le fece.

può dirsi il Diogene
della sua spece.
Per prender aria
non passa l'uscio;
nelle abitudini

del proprio guscio
sta persuasa
e non intasa:
    Viva la chiòciola,
    bestia da casa.

Di cibi estranei
acre prurito
svegli uno stomaco
senza appetito:
essa, sentendosi

bene in arnese,
ha gusto a ródere
del suo paese
tranquillamente
L'erba nascente:

    Viva la chiòcciola.
    bestia astinente.


Nessun procedere
sa colle buone
e più d'un asino

fa da leone.
Essa al contrario,
Bestia com'è,
tira a proposito
le corna a sé;

non fa l'audace,
ma frigge e tace:
    Viva la chiòcciola,
    bestia di pace.


Natura, varia

ne' suoi portenti,
la privilegia
sopra i viventi,
perché‚ (carn‚flci
Sentite (Iliesta)

Le li ririasccre
Perfin la testa;
Cosa mirabile,
Ma indubitabile:
    Viva la chiòcciola,

    bestia invidiabile.


Gufi dottissimi,
che predicate
e al vostro simile
nulla insegnate;

e voi, giròvaghi,
ghiótti, scapati,
padroni idriòfobi,
servi arrembati,
prego a cantre

L'intercalare:
    Viva la chiòcciola,
    bestia esemplare

Giuseppe Giusti

martedì 21 giugno 2011

recensioni

UN LUOGO CHIAMATO LIBERTA' - KEN FOLLETT
da wikipedia

Il romanzo ha inizio in Scozia, e vede subito come protagonista Mack, minatore ventenne con in mente degli ideali di giustizia ed equità per i suoi colleghi, che entra subito in contrasto con la famiglia dei proprietari delle miniere di carbone.
A seguito di uno sciopero generale da lui indetto che paralizzerà e metterà a soqquadro tutta la città di Londra verrà esiliato nelle colonie americane, da cui poi fuggirà con l'amore della sua vita verso un luogo chiamato libertà.
Se non è facile vivere in povertà e combattere quotidianamente mettendo a rischio la propria vita per guadagnarsi il cibo, lo è ancor meno sacrificare se stessi e la propria libertà al servizio di un padrone che non si è scelto, a causa di una disuguaglianza che non è fondata su nient’altro che principi incomprensibili come la consuetudine che permette a un padre di costringere il proprio figlio alla schiavitù per denaro, o la credenza che il re e i lord siano stati investiti del loro potere da Dio, e pertanto la loro autorità sia incontestabile. Ma siamo nella seconda metà del settecento e ancora agli albori di quei cambiamenti che dovranno stravolgere l’assetto della società europea e la mentalità opprimente fino a questo momento considerata naturale: dalle innovazioni tecnologiche e dalla rivoluzione industriale sta per nascere quella nuova borghesia arricchita che minerà da vicino le ricche e nobili famiglie, dalle nuove correnti di pensiero verranno smantellati pian piano i pregiudizi e le abitudini vecchie per dar spazio alle idee di libertà, uguaglianza e al desiderio di conquistarsi la propria fortuna in un nuovo mondo. Alle soglie dell’indipendenza americana dai colonizzatori inglesi, quando il richiamo della libertà inizia a prendere voce, forma e consistenza nelle rivolte anche pacifiche e nell’insofferenza contro lo sfruttamento e la schiavitù, alcuni uomini per primi cercano in se stessi il coraggio e la volontà per porre termine alle ingiustizie e guadagnarsi il diritto a vivere la vita che preferiscono.
Lo scontro con i ricchi proprietari terrieri è a volte durissimo e i loro tentativi vengono spesso sgominati violentemente: oltre all’intelligenza per pensare in modo nuovo la società e i rapporti tra le persone essi devono trovare il coraggio per mettere a repentaglio tutto quel che hanno, cioè la loro vita, credendo fino alla fine in un sogno chiamato libertà. Tra questi uomini ce n'è uno, Mack McAsh, dotato di una volontà invincibile e a volte anche di un'arroganza che lo inducono ad insistere quando si crede nel giusto e a lottare fermamente nonostante gli ostacoli sempre maggiori causatigli da coloro che non vogliono perdere i loro poteri e privilegi, primo tra tutti Sir George, proprietario delle miniere di carbone dove Mack lavora.
Il carattere dei protagonisti viene stupendamente descritto fin dalle prime pagine del romanzo, senza esubero di parole, ma piuttosto con un episodio molto eloquente: il giovane Mack mostra una lettera a S G in cui un avvocato sostiene l'illegalità dell’usanza dei muratori di vincolare alla schiavitù i figli in cambio di soldi, contrastando fino all’ultimo gli ordini del padrone che lo vorrebbe far tacere. Una giovane proprietaria terriera, Lizzie Hallim, si indigna della sua spavalderia e ingratitudine verso colui che gli dà lavoro, ma di fronte alla sfida del giovane che la invita a visitare la miniera dove Mack e gli altri schiavi lavorano, si rende conto di essere completamente ignorante sulle condizioni di vita dei minatori e il diverbio tra i due ragazzi termina infine con una risata, come se nonostante la divergenza tra di loro ci fosse la certezza della buona fede dell’altro e la volontà di avvicinare i due modi di pensare.
Lizzie ha un carattere molto particolare: non ha e non vuole nulla della femminilità che per lei significa debolezza e sottomissione agli ordini degli uomini, senza poter esprimere la propria opinione, senza poter essere libera di fare le stesse cose che fanno gli uomini come andare a cavallo seduta cavalcioni o visitare una miniera o travestirsi da uomo. La sua insofferenza e ribellione al comportamento che deve avere una donna, rispetto alla mentalità dell’epoca, non impedisce tuttavia alla sua femminilità di mostrarsi attraverso la bellezza e la sensibilità che l’aiutano a oltrepassare il confine dei preconcetti fino a comprendere i motivi di chi la pensa diversamente. Lizzie e Mack sono amici d’infanzia, cresciuti giocando insieme fintanto che la diversa classe sociale non li ha separati e ha fatto prendere loro strade completamente diverse: cosi Mack è stato costretto a diventare schiavo e lavorare in miniera anche se non si è mai arreso a questo destino che non vuole e ha sempre cercato una scappatoia per poter scegliere di vivere la vita a modo suo, imparando a leggere e coltivando la sua intelligenza grazie all’aiuto materno e trovando infine conferma alle sue idee nella legge. Lizzie invece, facendo parte di una famiglia di proprietari terrieri, coperti però da debiti e ipoteche, si è conformata all'idea per cui i padroni sono investiti del loro potere per volere divino, sono superiori per intelletto e sensibilità agli schiavi, considerati invece alla stregua delle bestie a cui spetta per natura il loro ruolo e il duro lavoro. Tuttavia il suo carattere perspicace e curioso, la sua mente attiva e incapace ad accettare che le venga negato qualcosa solo perché è una donna, la avvicina alle realtà che non conosce e le dà modo di opporsi a ingiustizie che risulteranno tali solo a distanza di qualche anno, quando appunto moriranno questi falsi pregiudizi insieme con la schiavitù. In questo delicato periodo per lei, si trova a contatto anche con i due figli di Sir Gorge: Jay, il minore trascurato dal padre che lo ha avuto in seconde nozze e non lo ha mai amato, e Robert Jamisson, il figlio maggiore che gode sempre della preferenza e approvazione paterna, destinato ad essere l'erede di tutte le fortune di famiglia nonché il futuro marito di Lizzie, non per amore ma perché l’unione dei due ragazzi è voluta sia da S G che dalla madre della giovane, dato che risolverebbe i suoi problemi finanziari.
Tra i due comunque non nasce nessun genere di interesse, mentre Jay inizia ad alimentare speranze sulla ragazza sentendo per il suo vivace e irresistibile carattere e la sua spiccata bellezza una forte attrazione: Lizzie, a sua volta, prova sentimenti diversi e confusi, mischiando sensazioni come il desiderio di nuove esperienze, compresa quella della sessualità per lei del tutto sconosciuta, il fascino esercitato su di lei dal giovane Jamisson, attraente e ai suoi occhi avventuroso, capace di portarla in luoghi lontani e mostrarle tutto quel che fino ad allora si è solo immaginata, la curiosità per Mack e la strana sensazione che prova stando con lui, durante i loro inusuali incontri nei momenti più inattesi. Totalmente digiuna di sentimenti amorosi, Lizzie crede e sente di essere innamorata di Jay, e accetta di sposarlo nonostante l’ira iniziale del padre di lui che la vorrebbe legata a Robert: ingenua e fiduciosa verso il futuro marito, non si rende conto di essere ingannata e strumentalizzata dai Jamisson. Questi accettano infine le nozze perché danno loro la possibilità di sfruttare la terra di Lady Hallim estraendo nuovo carbone e pagando cosi i debiti da cui ormai sono minacciati: Lizzie tuttavia non vuole miniere di carbone sulla sua terra, avendo di persona visitato quella in cui lavora Mack, e avendo cosi compreso quel che il ragazzo intendeva durante la loro prima discussione e il suo desiderio di libertà. Le condizioni disumane in cui uomini, donne e bambini sono costretti a lavorare la sconvolge a tal punto che essa giura di non estrarre mai carbone, ma Jay le tiene nascosto che suo padre sfrutterà i giacimenti presenti nella terra degli Hallim non appena essi si saranno sposati. Il matrimonio di Lizzie e Jay, la loro partenza per Londra dove vanno a vivere, coincide con la fuga di Mack, che non riesce ad accettare di trascorrere i suoi giorni in schiavitù: dopo esser stato picchiato e torturato per volere dei Jamisson a causa dei subbugli che aveva creato tra i minatori con le sue idee di libertà, aver rischiato di annegare ed esser stato salvato da Lizzie, in una nottata che lascerà il segno su entrambi per come improvvisamente si sono trovati vicini e attratti reciprocamente, riesce finalmente a scappare rifugiandosi proprio a Londra.
Qui trova lavoro come scaricatore di porto: questa categoria è sottoposta a soprusi come lo erano i minatori in Scozia, poiché il meccanismo esistente e consolidato prevede che le squadre di lavoro siano formate e ingaggiate da un cosiddetto “approvvigionatore”, il quale ruba i guadagni dei dipendenti, ingannandoli. Mack contrasta l’uomo che l’ha ingaggiato, L, pretendendo da lui la paga reale: la ottiene ma si crea in questo modo un nemico pericoloso. Egli infatti lo caccia e fa pressione su Jay, che gli è debitore, perché impedisca a Mack e a tutti gli scaricatori che lo hanno seguito di ottenere lavoro da una qualunque delle navi che attraccano a Londra. I Jamisson riescono ad architettare un abile piano, inscenando una sommossa degli operai e facendo apparire Mack come istigatore e artefice dei rivoltosi contro lo Stato stesso, così da arrestarlo e farlo condannare a morte sicura. Tuttavia Lizzie, venuta a conoscenza del pericolo che corre il ragazzo e contemporaneamente allontanatasi dal marito di cui ha scoperto l’inganno a proposito delle miniere di carbone sulla sua proprietà, lo salva convertendo la sentenza di morte con quella della deportazione in America come schiavo. Ad imbarcarsi sulla nave che li scorterà in Virginia non sono solo i prigionieri ma anche Lizzie, che si è appena scoperta incinta, e il marito, che ha finalmente ottenuto dal padre la piantagione di tabacco di cui sono proprietari e di cui vuole occuparsi.
Gli schiavi vengono comprati da vari padroni appena giunti in America: il destino di Mack sembra sempre più inscindibile da quello dei Jamisson, dal momento che sono proprio loro a volerlo per coltivare le piantagioni, e così per l’ennesima volta il protagonista si viene a trovare alle dipendenze della bella Lizzie. La loro amicizia e solidarietà cresce per contrastare le minacce di L, anch’egli accusato di furto e deportato in America, che con la sua malvagità e avidità trova il modo per diventare il nuovo supervisore degli schiavi, maltrattarli e prendere il posto della giovane padrona nella direzione della piantagione. Il carattere di Jay si rivela per quello che è: sempre più debole, incapace di seguire con profitto e intelligenza quello che intraprende, cieco e indifferente verso la malvagità di L e la stupidità con cui conduce le piantagioni, rovinando cosi i raccolti e mandando in rovina i Jamisson, sordo verso la moglie che invano tenta di salvarlo dalla rovina. Ma gli eventi precipitano in fretta: la bambina che Lizzie aspetta nasce morta, e la donna, dopo un periodo di dolore e chiusura verso il mondo esterno, ritrova la padronanza di sé e il suo carattere ardito: scopre che il marito la tradisce, sente dentro di sé l’amore crescente verso Mack, contemporaneamente con la paura di non essere più bella e desiderabile. Ma i due giovani non riescono a stare lontani l’uno dall’altro: quando anche il protagonista le rivela il suo amore, i due diventano amanti e decidono di scappare insieme, a ovest, alla ricerca di una terra dove poter essere finalmente liberi e uniti, vivendo il loro amore apertamente. Jay cerca di inseguirli e riesce a trovarli mentre stanno per abbandonare la Virginia e la loro vita passata: ma proprio quando sembra tutto perso per i due innamorati, un gruppo di indiani li liberano e uccidono Jay. Per Mack e Lizzie è finalmente tempo della tanto agognata libertà

sabato 18 giugno 2011

rammendare

 in questo periodaccio di crisi torna utile darsi al riciclo e così ho fatto con dei vecchi asciugamani che avevo in casa. ho coperto le magagne con delle stoffine bucoliche e campestri et voilà, tornati come nuovi! 
 questo invece è un piccolo hardanger sempre su stoffina della Patty, che non vi avevo ancora mostrato
e per finire vi mostro, anche se la foto è un po' sfocata, uno dei due nuovi arrivati a casa mia! non è carinissimo? è un serpentello della specie elaphe guttata, assolutamente innocuo.....ed è arrivato in coppia a casa mia...per la serie possiamo rinunciare a tutto a casa nostra, ma non ai nostri amici animali :D

martedì 14 giugno 2011

recensioni

INSOMNIA - STEPHEN KING

trama
Ralph Roberts, già avanti con l'età ma ancora pieno di vigore fisico e mentale, dopo aver perso la moglie per un cancro comincia a manifestare problemi sempre più gravi d'insonnia. Durante una delle tante notti passate da sveglio, si accorge che nella casa della sua vicina, prossima alla morte, si stanno introducendo due ometti calvi in uniforme da medico e muniti di strane forbici. Si rende conto ben presto di aver sviluppato particolari poteri paranormali, che gli permettono, tramite la visione di "auree colorate", di captare lo stato d'animo e di salute delle persone, la cui vita è resa concretamente visibile a Ralph sotto forma di filo da palloncino. Deciso a saperne di più, e scoperto che anche l'amica Lois possiede le stesse facoltà superiori, si reca al capezzale di Jimmy Vandermeer, un conoscente, anch'egli prossimo al trapasso. Qui si imbatte in Cloto e Lachesi, i due "dottorini calvi" intravisti tempo prima, i quali incaricano lui e Lois di una delicata "missione": fermare Ed Deepneau, un umano soggiogato da Atropo, forza maligna che si oppone a Cloto e Lachesi su "questo livello della Torre", prima che compia una strage durante un convegno di Susan Day, militante abortista. Nel mondo - spiegano i due - esistono due forze che governano la vita degli "esseri a tempo determinato" come uomini e animali; una è il Caso, che ha Atropo come suo esecutore, l'altra è l'Intento, i cui paladini sono Cloto e Lachesi. Convinti a fatica, Ralph e Lois, grazie anche ai loro poteri, dopo aver sventato una violenta offensiva portata da seguaci di Deepneau a un rifugio per donne maltrattate, riescono a trovare il nascondiglio di Atropo, lugubre e misterioso insieme. Sembra fatta, ma invece..

commento personale: un King che ha spiazzato scegliendo un protagonista diverso dal solito, un anziano vedovo sofferente di insonnia......e comunque insonnia garantita anche a voi

domenica 12 giugno 2011

riempiamo la dispensa

Questa settimana non ho crocettato nulla, anche se il secondo fiocco per la nascita della mia piccola nipotina mi chiama con insistenza. Però ne ho approfittato per cogliere la lavanda dall'orto e metterla a seccare e per preparare le zucchine sott'olio, sempre rigorosamente del mio orto. E per stuzzicarvi l'appetito, vi lascio la ricetta:

ZUCCHINE SOTT'OLIO ALLA KAT
tagliare le zucchine a rondelle oppure nel senso della lunghezza (se siete più abili di me nel maneggiare il coltello :D ) e riporle perfettamente in una pirofila. A parte mettere sul fuoco mezzo litro di aceto, mezzo di acqua e sale grosso. Appena bolle togliere dal fuoco e rovesciare sulle zucchine ricoprendole. Le zucchine verrano a galla, per cui magari mettete delle posate per farle stare giu. Lasciate raffreddare e quindi asciugate bene le zucchine e mettele nei vasetti con aglio e peperoncino (o qualsiasi spezia vi piaccia). Ricoprite bene di olio (io ho usato olio di semi di girasole per paura che l'olio d'oliva fosse troppo forte al palato) e muovete con una forchetta sui lati in modo che esca tutta l'aria. chiudete e conservate pure per qualche mese.
buon appetito!!!!

domenica 5 giugno 2011

qualche veloce crocetta

 su uno schema Megas della serie home decoration che avevo in casa credo da anni
 uno schema drawn threads "for fat friends" che ho ricamato su tela color ocra della Patty con filati moulinè DMC
e un piccolo ricamo broderie suisse in oro su tessuto rosso

giovedì 2 giugno 2011

Autumn in New York

 Autumn in New York di Primrose Needleworks, su tela tinta a mano da Antonella e in vendita qui nella variante tempesta, con filati DMC
i colori non sono gli originali dello schema, ho fatto alcune modifiche con le tonalità che avevo disponibili a casa, ma devo dire che l'effetto finale è venuto comunque molto bene e ne sono soddisfatta

buon 2 giugno

Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta 
 P.Calamandrei

mercoledì 1 giugno 2011

recensioni

L'ottavo passo - Lawrence Block


Jack Ellery era arrivato all'ottavo passo ed è stato ucciso. Due colpi, con il colpo finale sparato in bocca, forse un messaggio: non parlerai! L'ottavo passo è uno degli ultimi sulla via della redenzione degli alcolisti anonimi. Si fa l'elenco di tutte le persone a cui s'è nociuto. Il Nono è quello del perdono, si chiede loro personalmente scusa del male fatto. Matt Scudder aveva conosciuto Jack da bambino, nel Bronx. Adulti e logorati dagli anni, s'erano ritrovati, increduli, faccia a faccia tra gli Alcolisti Anonimi, ma su gradini diversi: Matt agli inizi, Jack quasi fuori. S'erano aperti l'un l'altro, Jack raccontando la sua carriera di piccolo criminale finito a cercare il coraggio in un fondo di bottiglia, e Matt riferendo dell'abisso alcolico che aveva inghiottito la sua carriera nel corpo di polizia. Per questo adesso Matt, spinto dal supervisore di Jack, accetta di indagare sull'omicidio dell'amico ritrovato. E allo scopo comincia a scrutare nella lista dell'ottavo passo, per scoprire, chissà, collegata a un nome, una storia che fornisca un movente credibile. Nella lista non c'è niente di decisivo. Invece, quel rivangare ha smosso qualcosa: spuntano nuovi appunti, altri cadaveri, sottovalutati indizi che Scudder legge e interpreta con quel talento di segugio stanco. E alla fine, con la verità l'ex poliziotto scenderà a patti, mostrandosi per ciò che è: l'ultimo melanconico detective della hard-boiled school

commento personale: un po' banale nella trama, ma ben scritto. per chi cerca un thriller scritto per piacere e non per vendere

martedì 31 maggio 2011

ortolana

mai come quest'anno in un periodo di crisi, abbiamo riscoperto il gusto di produrci da noi le nostre verdure e i nostri frutti. e così, visto che il nostro ciliegio ci ha regalato frutti in abbondanza, abbiamo deciso di metterne un po' sotto spirito, in modo da potercene deliziare durante l'inverno.

 poi sono spuntante anche le prime fragole....buoneeeeeeeee
 e la lavanda che comincia a fiorire sotto lo sguardo di Idalgo.....cioè Idalgo sembra più attirato dalle erbette lì vicine, ahahahha
e questa sono io....o meglio, io sono in sella a Idalgo e scatto la foto a Asso che si è messo all'ombra della testa di Idalgo, ahahahahahah

sabato 28 maggio 2011

sampler "Africa" I.Vautier

su lino verde salvia 15 fili f.lli graziano, mouline DMC col. 938 e 782

particolari più da vicino





Io conosco il canto dell’Africa… - Karen Blixen

Io conosco il canto dell’Africa,
della giraffa e della luna nuova africana
distesa sul suo dorso,
degli aratri nei campi e delle raccoglitrici
sudate nei campi di Caffè.
Ma l’Africa conosce il mio Canto?
L’aria sulla pianura fremerà un colore
che io ho avuto su di me?
E i bambini inventeranno un gioco
nel quale ci sia il mio nome?
O la luna piena farà un’ombra sulla ghiaia delviale
che mi assomigli?
E le aquile sulle colline Ngong
guarderanno se ci sono?



martedì 24 maggio 2011

benvenuto Francesco

 il lenzuolino ricamato per Francesco, con schema rigorosamente "cavallino" e filati DMC
particolari del disegno centrale

il lenzuolino lo trovate in vendita nel negozio di Patry ;)

sabato 21 maggio 2011

recensioni

APPARTAMENTO A ISTANBUL - Aykol Esmahan
Kati Hirschel è una berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d’anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all’altro della città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incombenze: storie, particolari, vicende, incontri che finiscono per sommergerla di atmosfere metropolitane e, con lei, chi la segue nella sua giornata. E il ritmo di questa spericolata città che la attraversa e i delitti in cui si lascia coinvolgere da investigatrice involontaria funzionano inconsciamente come ottimi pretesti per tuffarsi nel miscuglio di vizio, affari e politica su cui galleggia la città. Un affarista è stato ucciso, un uomo che controllava un numero di posteggi in centro e speculava in aree edificabili. Caso vuole che il delitto sia avvenuto poco dopo un alterco con Kati, per via di un appartamento che la libraia vorrebbe comprare. Facile, per la polizia, sospettare di lei, ma è soprattutto la curiosità che spinge Kati a occuparsi delle strane circostanze di una morte che non avrebbe dovuto avvenire così facilmente. E mentre Kati scorre l’intera catena di conoscenze e contatti, piomba un secondo omicidio. Stavolta è immediato orientarsi verso i soci del morto e verso i circoli di politici fondamentalisti

commento personale: un giallo un po' insipido e senza sensazionalismi, merita invece la location, un contesto culturale originale e affascinante

martedì 17 maggio 2011

qualche wip nuovo e qualche wip vecchio

"Autumn in New York" su tela tinta a mano variante tempesta di Antonella e filati DMC

sampler "Africa" di I.Vautier, su lino 15 fili salvia di Graziano e filati DMC

recensioni

SOLAR - IAN MCEWAN
Michael Beard, Premio Nobel per la Fisica, appartiene a quella categoria di uomini - calvi, bassi e grassi, intelligenti e infedeli, ingordi e bugiardi - che, per ragioni misteriose, attraggono certe belle donne.O così crede, e pensarlo gli basta. Insomma, un personaggio improbabile per la soluzione dei problemi energetici del pianeta; ma perfetto per una commedia di rara cattiveria come Solar.Un romanzo in cui il miglior McEwan torna a mescolare sapientemente tragedia e farsa, mettendo in scena l'umanissima - e allo stesso tempo planetaria - battaglia tra cinismo e ideale, salvezza e catastrofe.

commento personale: finalmente un romanzo in  cui il protagonista non è il solito bello, dannato e fascinoso, ma un uomo anche mediocre con le sue debolezze. da leggere assolutamente

sabato 14 maggio 2011

un regalo inaspettato

quando hai avuto una settimana pesantissima finita con una notizia che ti lascia affranta e disperata e torni a casa e trovi il pensiero di un'amica che non ti fa mai troppe domande ma è sempre presente, ecco, questo non ti fa sentire più sola. Grazie Katy

mercoledì 11 maggio 2011

recensioni


I NUMERI DELLA SABBIA - ROGER R. TALBOT
In questo romanzo singole esistenze si incrociano con il più grande mistero dell'umanità: la fine di tutto, l'Apocalisse. Più destini, più luoghi, più ipotesi, un'unica certezza: quella che la fine è vicina. Uno scienziato viene rapito. Un teologo si toglie la vita. Un riservato studioso e una donna, divisa fra due mondi, indagano: questa è la loro missione. Non l'hanno chiesta, ma non possono sottrarsi: [leggi tutto ...] il numero deve avere la sua soluzione. Oggi, prima che il mondo precipiti. E su tutto aleggia la potenza minacciosa di un magnate arabo che si prepara a ricacciare l'umanità nelle tenebre del Medioevo: le sue armi sono solo due numeri




commento personale: una lettura veloce e leggera, personalmente la trovo troppo simile al più famoso "codice da vinci". in ogni caso, per gli amanti dei gialli e della storia, "il nome della rosa" di umberto eco rimane senza dubbio il più bello e inimitabile, sia nei contenuti che nella forma

domenica 8 maggio 2011

il primo fiocco per Alice

 da uno schema di Disney a punto croce, su fiocco della Patty con filati DMC

sabato 7 maggio 2011

piccola comunicazione di servizio

Volevo avvisare le ragazze che mi seguono su facebook che ho creato un account solo per punto croce per parlare meglio dei miei hobbies creativi. Non vi spaventate dunque se vi ho cancellato dal mio attuale account e cercatemi in quello nuovo, che spero possa essere più interessante.
Per un paio di giorni facebook non mi darà la possibilità di aggiungere nuovi amici, per cui se avete tempo e voglia cercatemi voi ;)

Buone xxx a tutte

giovedì 5 maggio 2011

recensioni

LIBERTA' - JONATHAN FRANZEN
Walter e Patty erano arrivati a Ramsey Hill come i giovani pionieri di una nuova borghesia urbana: colti, educati, progressisti, benestanti e adeguatamente simpatici. Fuggivano dalla generazione dei padri e dai loro quartieri residenziali, dalle nevrosi e dalle scelte sbagliate in mezzo a cui erano cresciuti: Ramsey Hill (pur con certe residue sacche di resistenza rappresentate, ai loro occhi, dai vicini poveri, volgari e conservatori) era per i Berglund una frontiera da colonizzare, la possibilità di rinnovare quel mito dell'America come terra di libertà "dove un figlio poteva ancora sentirsi speciale". Avevano dimenticato però che "niente disturba questa sensazione quanto la presenza di altri esseri umani che si sentono speciali". E infatti qualcosa dev'essere andato storto se, dopo qualche anno, scopriamo che Joey, il figlio sedicenne, è andato a vivere con la sua ragazza a casa degli odiati vicini, Patty è un po' troppo spesso in compagnia di Richard Katz, amico di infanzia del marito e musicista rock, mentre Walter, il timido e gentile devoto della raccolta differenziata e del cibo a impatto zero, viene bollato dai giornali come "arrogante, tirannico ed eticamente compromesso". Siamo negli anni Duemila, anni in cui negli Stati Uniti (e non solo...) la libertà è stata come non mai il campo di battaglia e la posta in gioco di uno scontro il cui fronte attraversa tanto il dibattito pubblico quanto le vite delle famiglie

COMMENTO PERSONALE: assolutamente uno dei migliori romanzi che abbia letto negli ultimi mesi, forse anche negli ultimi anni. un romanzo che gira intorno a un'unica parola: libertà.

martedì 3 maggio 2011

finalmente a casa

 eccolo, finalmente è arrivato anche lui a casa e ne siamo tutti contentissimi.....anche Iago che non si è lasciato scappare l'occasione di fare un saltino nel suo paddock :D
sembra felice, voi che ne dite?