Pages

lunedì 21 marzo 2011

mesi bent creek - marzo

 ecco il galletto di marzo, direi in perfetto orario. e più sotto il calendario fin dove sono arrivata ad oggi

e qui invece mostro in tutta la sua bellezza il sal vautier di antonella! è molto bello, vero? e con il suo mi sa proprio che abbiamo finito la carellata dei lavori! grazie a tutte della compagnia nel ricamare.


 Il était une Fée sempre di Isabelle Vautier, ricamato su Lino Belfast 32ct - Bianco Opalescente, con filati DMC 150-3733

sabato 19 marzo 2011

sal tralala, III tappa

su lino 11 fili graziano, greggio con filati moulinè DMC

e queste le tre damine insieme
e infine un premio ricevuto da Marika. grazie mille
le regole sono semplici bisogna mettere l'immagine qui sopra sul blog ringraziare la persona che ce l'ha inviato e nominare altri 3 blog che si vuol far conoscere che sono i seguenti
ho scelto tre blog di creatività stranieri per farvi conoscere qualcosa di diverso e per farvi vedere quanto siamo brave noi donne nel mondo.

giovedì 17 marzo 2011

voglia di rose

 su lino tinto a mano di polstitches hand dyed fabric, mouline DMC 151 e 600
particolare delle roselline di cui la foto non rende giustizia

W L'ITALIA


O patria mia, vedo le mura e gli archi
E le colonne e i simulacri e l'erme
Torri degli avi nostri,
Ma la gloria non vedo,
Non vedo il lauro e il ferro ond'eran carchi
I nostri padri antichi. Or fatta inerme,
Nuda la fronte e nudo il petto mostri.
Oimè quante ferite,
Che lividor, che sangue! oh qual ti veggio,
Formosissima donna! Io chiedo al cielo
E al mondo: dite dite;
Chi la ridusse a tale? E questo è peggio,
Che di catene ha carche ambe le braccia;
Sì che sparte le chiome e senza velo
Siede in terra negletta e sconsolata,
Nascondendo la faccia
Tra le ginocchia, e piange.
Piangi, che ben hai donde, Italia mia,
Le genti a vincer nata
E nella fausta sorte e nella ria.


Se fosser gli occhi tuoi due fonti vive,
Mai non potrebbe il pianto
Adeguarsi al tuo danno ed allo scorno;
Che fosti donna, or sei povera ancella.
Chi di te parla o scrive,
Che, rimembrando il tuo passato vanto,
Non dica: già fu grande, or non è quella?
Perchè, perchè? dov'è la forza antica,
Dove l'armi e il valore e la costanza?
Chi ti discinse il brando?
Chi ti tradì? qual arte o qual fatica
O qual tanta possanza
Valse a spogliarti il manto e l'auree bende?
Come cadesti o quando
Da tanta altezza in così basso loco?
Nessun pugna per te? non ti difende
Nessun de' tuoi? L'armi, qua l'armi: io solo
Combatterò, procomberò sol io.
Dammi, o ciel, che sia foco
Agl'italici petti il sangue mio.

Dove sono i tuoi figli? Odo suon d'armi
E di carri e di voci e di timballi:
In estranie contrade
Pugnano i tuoi figliuoli.
Attendi, Italia, attendi. Io veggio, o parmi,
Un fluttuar di fanti e di cavalli,
E fumo e polve, e luccicar di spade
Come tra nebbia lampi.
Nè ti conforti? e i tremebondi lumi
Piegar non soffri al dubitoso evento?
A che pugna in quei campi
L'Itala gioventude? O numi, o numi:
Pugnan per altra terra itali acciari.
Oh misero colui che in guerra è spento,
Non per li patrii lidi e per la pia
Consorte e i figli cari,
Ma da nemici altrui,
Per altra gente, e non può dir morendo:
Alma terra natia,
La vita che mi desti ecco ti rendo.

Oh venturose e care e benedette
L'antiche età, che a morte
Per la patria correan le genti a squadre;
E voi sempre onorate e gloriose,
O tessaliche strette,
Dove la Persia e il fato assai men forte
Fu di poch'alme franche e generose!
Io credo che le piante e i sassi e l'onda
E le montagne vostre al passeggere
Con indistinta voce
Narrin siccome tutta quella sponda
Coprìr le invitte schiere
De' corpi ch'alla Grecia eran devoti.
Allor, vile e feroce,
Serse per l'Ellesponto si fuggia,
Fatto ludibrio agli ultimi nepoti;
E sul colle d'Antela, ove morendo
Si sottrasse da morte il santo stuolo,
Simonide salia,
Guardando l'etra e la marina e il suolo.

E di lacrime sparso ambe le guance,
E il petto ansante, e vacillante il piede,
Toglieasi in man la lira:
Beatissimi voi,
Ch'offriste il petto alle nemiche lance
Per amor di costei ch'al Sol vi diede;
Voi che la Grecia cole, e il mondo ammira.
Nell'armi e ne' perigli
Qual tanto amor le giovanette menti,
Qual nell'acerbo fato amor vi trasse?
Come sì lieta, o figli,
L'ora estrema vi parve, onde ridenti
Correste al passo lacrimoso e duro?
Parea ch'a danza e non a morte andasse
Ciascun de' vostri, o a splendido convito:
Ma v'attendea lo scuro
Tartaro, e l'onda morta;
Nè le spose vi foro o i figli accanto
Quando su l'aspro lito
Senza baci moriste e senza pianto.

Ma non senza de' Persi orrida pena
Ed immortale angoscia.
Come lion di tori entro una mandra
Or salta a quello in tergo e sì gli scava
Con le zanne la schiena,
Or questo fianco addenta or quella coscia;
Tal fra le Perse torme infuriava
L'ira de' greci petti e la virtute.
Ve' cavalli supini e cavalieri;
Vedi intralciare ai vinti
La fuga i carri e le tende cadute,
E correr fra' primieri
Pallido e scapigliato esso tiranno;
Ve' come infusi e tinti
Del barbarico sangue i greci eroi,
Cagione ai Persi d'infinito affanno,
A poco a poco vinti dalle piaghe,
L'un sopra l'altro cade. Oh viva, oh viva:
Beatissimi voi
Mentre nel mondo si favelli o scriva.

Prima divelte, in mar precipitando,
Spente nell'imo strideran le stelle,
Che la memoria e il vostro
Amor trascorra o scemi.
La vostra tomba è un'ara; e qua mostrando
Verran le madri ai parvoli le belle
Orme del vostro sangue. Ecco io mi prostro,
O benedetti, al suolo,
E bacio questi sassi e queste zolle,
Che fien lodate e chiare eternamente
Dall'uno all'altro polo.
Deh foss'io pur con voi qui sotto, e molle
Fosse del sangue mio quest'alma terra.
Che se il fato è diverso, e non consente
Ch'io per la Grecia i moribondi lumi
Chiuda prostrato in guerra,
Così la vereconda
Fama del vostro vate appo i futuri
Possa, volendo i numi,


Tanto durar quanto la vostra duri.
Giacomo Leopardi, all'Italia



perchè forse mai come in questi giorni tragici, gli italiani dovrebbero imparare ad essere un po' più patrioti. oggi ho gia letto tantissime opinioni delle persone in merito a questa giornata e ammetto che da alcune sono profondamente delusa. Credo che non servano post per ricordare che oggi è la festa di persone comuni, come noi, come i nostri nonni, di gente povera senza niente  che ha combattuto per creare una patria che noi stiamo bistrattando. oggi non è la festa delle cose che non vanno in italia, oggi è la festa che ricorda con orgoglio chi ha lottato perchè l'italia fosse una, unica e libera.

mercoledì 16 marzo 2011

recensioni

CITTA' DI VETRO - Paul Auster

Tutto può cominciare con una telefonata nel cuore della notte, come nel caso di Daniel Quinn, autore di romanzi polizieschi che accetta la sfida che gli si presenta e si cala nei panni di un detective sconosciuto

commento personale: può sembrare un poliziesco o un thriller nelle prime pagine, ma in realtà si rivela un viaggio nella mente umana. affascinante indagine psicologica

domenica 13 marzo 2011

ricamo di una giornata uggiosa


eh si, da quando ho Idalgo il tempo da dedicare al ricamo è veramente poco....tra cani, gatti e cavallo ogni tanto mi sbaglio anche con i nomi, ahahaha
però in questa domenica uggiosa, dopo le doverose pulizie, mi son concessa di finire questo ricamo, su fantastica tela della Patty con filati DMC. Ho un'idea di come confezionarlo, vediamo se mi riesce viste le mie scarsi doti di sarta
e poichè il mio blog si chiama "ricamare nella natura"....dopo il ricamo ecco un pezzetto di natura, e in particolare questa coccolosa san bernardo che si chiama Heidi e della quale mi sono pazzamente innamorata. non è un amore?

martedì 8 marzo 2011

sal little house neighborhood - sesta tappa

visione della sesta tappa su lino tinto nel the
visione d'insieme fino ad oggi

lunedì 7 marzo 2011

recensioni

CAVALLI SELVAGGI
Cormac McCarthy

trama
Texas, 1949. Lacerato ogni legame che lo stringeva alla terra e alla famiglia, John Grady Cole sella il cavallo e insieme all'amico Rawlins si mette sull'antica pista che conduce alla frontiera e più in là al Messico, inseguendo un passato nobile e, forse, mai esistito. Attraverso la vastità di un territorio maestoso e senza tempo, i due cowboy, cui si aggiunge il tragico e selvaggio Blevins, intraprendono un viaggio mitico che li porterà fin nel cuore aspro e desolato dei monti messicani. Qui la vita sembra palpitare allo stesso ritmo dei cavalli bradi e gli occhi di Alejandra possono "in un batter di cuore sconvolgere il mondo". Con una narrazione che all'asciuttezza stilistica di Hemingway unisce la ritmicità incantatoria di Faulkner, McCarthy strappa al cinema il sogno western e lo restituisce, con sorprendente potere evocativo, alla letteratura.

commento personale: originalissima ambientazione western e una scrittura essenziale ma precisa per un romanzo d'avventura sorprendente

mercoledì 2 marzo 2011

SAL LHN "the old west" I tappa


tela grezza della mitica patty e filati DMC , questa è la prima tappa

e queste siamo io e la piccolissima Tilly!!!!!

lunedì 28 febbraio 2011

DUE SAL IN UNO

SAL I.VAUTIER, SAMPLER AFRICA
I tappa
lino 15 fili f.lli graziano, colore verde salvia
filati mouline DMC, col. 938 e 782



Sal spazzatura dei fili 2011, tappa di febbraio

domenica 27 febbraio 2011

Gardienne de chats - II tappa sal Tralala

 Eccomi qua anche con la damina di febbraio! mannaggia a tutti questi viola e questi rosa, però! l'effetto finale è molto bello, ma non è che queste tonalità mi piacciano molto, ahahaaha
qui sotto le prime due damine insieme. Entrambe realizzate con mouline DMC su lino greggio 11 fili f.lli Graziano.

giovedì 24 febbraio 2011

recensioni

Non avevo capito niente, Diego De Silva
Vincenzo Malinconico è un avvocato napoletano che finge di lavorare per riempire le sue giornate. Divide con altri finti-occupati come lui uno studio arredato con mobili Ikea, chiamati affettuosamente per nome, come fossero persone di famiglia. È stato appena lasciato dalla moglie, ma cerca con ogni mezzo di mantenere un legame con lei e i due figli adolescenti. Un giorno viene improvvisamente nominato difensore d'ufficio di un becchino di camorra detto "Mimmo 'o burzone" e, arrugginito com'è, deve ripassarsi il Bignami di diritto. Ma ce la fa, e questo è solo il primo dei piccoli miracoli che gli capitano. Il secondo si chiama Alessandra: la pm più bella del tribunale, che si innamora di lui e prende a riempirgli la vita e il frigorifero. E intanto Vincenzo riflette sull'amore, la vita, la delinquenza, la musica: su tutto quello che attraversa la sua esistenza e la sua memoria, di deriva in deriva.

commento personale: un libro ironico e pungente sulla profondità delle esistente che appaiono mediocri. divertente e commovente

lunedì 21 febbraio 2011

e lo strofi per sabry

meglio tardi che mai, ecco anche lo strofi di sabri che avevo in mano da mesi e mesi e mesi, ahahahahaha. schemi presi dal numero corrente di cross stitcher.
 e qui visione d'insieme dello strofi! sabri abbi fede che tra qualche mese troverò il tempo per andare in posta a spedirlo, ahahahahah

e poi ho finalmente messo ordine nelle metassine. in verità pensavo di essere vicina ad avere il colorario completo ed invece ho scoperto di essere forse a metà ...................mannaggia!!!!!

sabato 19 febbraio 2011

eccovi Idalgo

vi avevo promesso qualche fotina migliore di Idalgo ed eccole qui! lo so che non sono il massimo ma qui da me ha piovuto tutta settimana e questo è stato il massimo del pulito che ho ottenuto, aahahhaha. comunque gia lo amo alla follia! non immaginate la gioia di avere un simile animale da spupazzare.

e forse la mia gioia traspare da questa foto....o no? ;)

venerdì 18 febbraio 2011

regali e regali e regali

questo compleanno dura davvero un mese! incredibileeeeeeeeeeee
ecco il regalo che sabrina mi ha fatto avere e che la posta ha tenuto in caldo per dieci giorni, ahahahhahaah. la collana mi era tanto piaciuta quando l'avevo vista sul suo blog e federica ha invece creato il biglietto personalizzato! Federica: tieniti libera che appena Idalgo viene a casa, sarai la prima a farci un giretto ;)


 e questo è lo strofi che ha ricamato sabri per me.............vergognosamente io il suo non lo ho ancora iniziasto, ma solo perchè sto aspettando gli schemi ordinati espressamente per lei!
 e poi anche il regalo della mitica viviana!!!!!!!!!!! grazie tesoroooooooooooooooo, sei come sempre strepitosaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
e poi per non far ingelosire Iago, vi mostro anche una fotina sua....ecco la sua tipica posa mentre aspetta la pappa!.....e per favore non commentate il muro nero dietro di lui, è un disastro quando si strofina li, ahahahaha

giovedì 17 febbraio 2011

recensioni

Al suo Incitatus l'imperatore Caligola fece costruire una scuderia di marmo e argento. Si racconta che arrivò a crearlo senatore. Dall'Antico Egitto la lettera di un soldato conclude: "saluti a tua moglie, a tua figlia e al tuo cavallo Bassus". Per migliaia di anni è stato parte della vita, compagno con cui dividere cibo e fatiche. Meno di due secoli e la norma è oggi eccezione: pochi hanno ancora occasione di vivere con un cavallo, provare a conoscerlo. Chi ne ha la fortuna assicura sia tra le esperienze più toccanti. "Dove in questo vasto mondo si può trovare nobiltà senza orgoglio, amicizia senza invidia o bellezza senza vanità?", scrisse Ronald Duncan. "Qui dove la grazia si unisce all'irruenza e la forza sconfinata nella grazia. Nulla di così possente, nulla di meno violento; nulla di così scattante, nulla di più paziente". Dall'antichità a oggi, una scelta dei più noti racconti dedicati ai cavalli, tratti dalla letteratura mondiale di tutti i tempi: da Capuana a Tolstoj, da Plutarco a Pirandello, da Dickens alla Deledda. Storie raccontate dal punto di vista degli esseri umani, ma anche da quello spiazzante degli animali.

commento personale: bellissime storie legate da un unico animale. assolutamente da leggere, anche per i non amanti degli equini. personalmente ho adorato la novella di verga, ma si sa che di verga ho una grande passione

mercoledì 16 febbraio 2011

benvenuto Idalgo

e stavolta è vero! lui è proprio proprio mio!!!!! dopo varie prove e varie delusioni, ecco finalmente il nuovo arrivato in casa katiuscia! è un paint horse, si chiama Idalgo ma lo ho gia soprannominato "Clint Eastwood" per via dei bellissimi occhi azzurri.
e per me si tratta anche di una nuova sfida perchè dalla monta inglese passo alla monta americana.
mi sa che di tempo per ricamare ora ne avrò davvero poco, da sabato si parte gia con una full immersion nella quale saremo occupati sia io che mio marito! e spero che finalmente smetta di piovere in modo da poter fare qualche foto più bella!

domenica 13 febbraio 2011

ancora regali e poche poche xxx

 ho ancora da mostrarvi il regalo che mi ha mandato la dolcissima cathy. mannaggia, questa settimana nemmeno ho avuto il tempo di postare la foto. grazie tesoro , sei stata carinissima e le tue parole mi hanno commosso come sempre


 invece di crocette ne ho messe ben poche e per di più la macchina fotografica mi ha abbandonato, per cui mi tocca postare due fotine fatte con il cellulare.
spero settimana prossima di avere più tempo per le xxx perchè sono un pochino in ritardo con due sal. buona settimana a tutte!

sabato 12 febbraio 2011

blog candy di connie, piccolo spazio pubblicità

che settimana stressante, ragazze! era iniziata all'insegna di un'ottima notizia che si è rivelata poi una delusione totale, per non parlare dei problemi sul lavoro, che purtroppo è sempre meno :((((. sapete cosa ci vuole in certi casi? un po' di sano ottimismo, come quello della mitica Connie che ha aperto questo blog candy. vi auguro una buona domenica, io mi sa che abbandono le xxx per questa settimana, andrò a vedere i capolavori sui vostri blog.

mercoledì 9 febbraio 2011

esopo - l'asino che lodava la sorte del cavallo

L'asino lodava la sorte del cavallo perchè era ben nutrito e curato, mentre esso non aveva paglia a sufficienza e sopportava fatiche a non finire. Ma quando scoppiò la guerra un soldato armato salì sul cavallo e lo lanciò nella turba contro il nemico, dove l'animale cadde morto. Vedendo ciò l'asino cambiò opinione e compianse il cavallo

lunedì 7 febbraio 2011

progetto bent creek - febbraio


terminata anche la tappa di febbraio di questo sal. progetti in corso ne ho molti, ma mi complimento con me stessa perchè riesco a seguirli abbastanza bene.
visione d'insieme fin dove sono arrivata

domenica 6 febbraio 2011

V Tappa sal LHN e varie ed eventuali

 mannaggia, alla fine rischiavo di arrivare tardi per la quinta tappa del sal LHN. per fortuna era una tappa breve e oggi l'ho terminata, in tempo e con qualche giorno di anticipo.
questa è la visione d'insieme fin dove sono arrivata ora. quelle che vedete sono due saponette che ho realizzato in una notte di dolori di stomaco. non riuscivo a trovar riposo in nessuna posizione e così mi sono alzata e ho aspettato l'alba impiegando il tempo così....incredibile, ma pensando al sapone verso le sette di mattina pure il mal di stomaco è scomparso, ahahahahaha

questa settimana ho fatto poco o niente, sono stata presa con altre faccende. ma qualche crocetta l'ho messa a questo nuovo schema, che mi è piaciuto subito per i colori vivaci e allegri....sarà sicuramente un regalo ma non vi svelo a chi!

e poi ho cercato di proseguire con la isabella L&L anche se questo schema pur piacendomi molto, mi blocca tantissimo.

ed ora buona domenica a tutte! in oltrepo splende il sole e da voi?

sabato 5 febbraio 2011

regali a catinelle

piovono regali di continuo in quel di rovescala. oggi è stata la volta del pacchetto di stefi che mi ha sommersa di rosso! lo scaldacollo è delizioso, la mia foto non rende giustizia ed ovviamente lo custodirò per quando andrò a cavalcare ;)

grazie ancora a tutte le ragazze che continuano a farmi auguri ancora oggi, mi fa molto piacere. la cosa più piacevole è sapere che ci sono persone disposte a seguire il mio blog nonostante abbia scelto di non condividere più niente di privato in rete. vuol dire che per alcune anche i miei modesti lavori sono più interessanti di tante chiacchere e per questo vi ringrazio. buona domenica a tutte!

ecco il cavallino per virginia

è nata la piccola Virginia e le ho confezionato il cavallino così! crescerà pensando gia ai cavalli, ahahahahah. benvenuta virginia!

venerdì 4 febbraio 2011

recensioni

Espiazione - IAN MCEWAN

Trama:La Piccola Briony, sul confine tra infanzia ed adolescenza, assiste ad una serie di eventi che, da lei mal interpretati, porteranno a delle conseguenze terribili. Inizia così il percorso di diverse vite, separate eppure unite da quel fatidico giorno, che condizionerà il resto delle loro esistenze.

commento personale: una lettura che non può mancare nella vostra biblioteca. l'autore ha descritto perfettamente stato d'animo di ogni personaggio, ma in particolare mi ha affascinato il suo modo di descrivere così bene l'adolescente Briony, ha colto perfettamente i turbamenti e le contraddizioni di un'età di passaggio

mercoledì 2 febbraio 2011

ancora regali: che gioia!

soprattutto quando sono veramente inaspettati! come quello di akentos che doveva rendermi due libri che le prestai qualche tempo fa. mi avvisa che ha spedito il pacco e oggi mi trovo un mega paccone a casa e mi dico che per contenere due libri è un po' esagerato! e infatti.................ecco qua! akentos ha pensato bene di sfamarmi a dovere, ahahahahahaha......la foto non rende tutto quel che il pacco conteneva, ma vi giuro che è una dispensa intera!!!! grazieeeeeeeeeee
 
 e poi che dire della dolcissima marika? anche lei a sorpresa mi ha inviato questa tazza fantastica! non so nemmeno come abbia fatta a scovarla. non la trovate deliziosa?

e poi vi anticipo la mia prossima lettura, questo libro scovato oggi in libreria, non potevo lasciarmelo sfuggire :D

martedì 1 febbraio 2011

un parolin per me da quella matta di Rosy

avevo adocchiato questo vassoio sul suo blog, ma non avevo capito fosse per me! e invece oggi trovo un pacco ad attendermi, lo apro e ......voilà! era proprio per me! me felicissima!!!!!!!!!!!! grazie Rosy, sei stata a dir poco strepitosa!
eccovi un particolare del ricamo, ovviamente un parolin, tra i miei disegnatori preferiti! sono proprio emozionata, anche la mia dolce metà è senza parole! grazie grazie grazie